community | chi siamo | contattaci
La spesa intelligenteGastronormConservare gli alimentiPanificazioneConservare in spiaggiaRicetta del Sindaco 2012Campagna amica nel piatto tra Livenza e TagliamentoRicetta del Sindaco 2014Fingerfood con Seby SorbelloRicetta del Sindaco 2016SNACKS - Short Non-Accredited Catering Knowledge and Skills



 Facebook
 Instagram
 Youtube


Paderno Attrezzature

Electrolux Professional

Effepi

A scuola di... > Speciali > Panificazione > Strumenti e attrezzature

STRUMENTI ATTREZZATURE


II forno

È l'attrezzatura che permette la conclusione di tutto il processo. Spesso lo si considera in maniera troppo statica, mentre è da considerare come una machina vera e propria ed ognuna ha i suoi pregi e difetti. Quindi temperature, tenuta del calore, eventuale vapore rendono unico ogni forno; l'esperienza di molte cotture lo renderà molto più malleabile.

L'impastatrice

Il possesso di un'impastatrice meccanica rende la vita molto più semplice, ma la cura con cui si scelgono le materie prime e le quantità impiegate possono rendere inutile questo attrezzo.

Anelli d'acciaio

Per realizzare i crumpets e da usare come tagliapasta.

Bilancia

Indispensabile, deve essere precisa e partire da 0 o 5 g , per pesare anche piccole quantità.

Brocca graduata

Utilissima per i liquidi.

Canovacci

Di lino o cotone, proteggono le forme di pane durante la lievitazione. Vanno lavati solo con sapone di Marsiglia.

Ciotole

Tenetene a disposizione almeno due, una per gli ingredienti secchi, l'altra, più piccola, per i liquidi.

Cucchiai di legno

Usateli sempre nuovi, per non trasferire all'impasto odori e sapori.

Fruste

Manuali oppure elettriche, sono davvero utilissime per emulsionare o montare.

Gratella o griglia

Rotonda o rettangolare, in acciaio, serve per fare asciugare e raffreddare i pani appena sfornati.

Mattonelle refrattarie

Si scaldano in forno e servono per tenere il pane in caldo. Avvolte in un canovaccio e poste sotto la ciotola, con la pasta da pane sono un aiuto per la lievitazione.

Pellicola e carta da forno

Per sigillare le ciotole durante la lievitazione e proteggere le teglie in cottura.

Pennelli da cucina

Indispensabile almeno uno, per spennellare i pani con burro fuso, tuorlo, albume oppure olio.

Pirottini

Stampi di carta di varie dimensioni, per la cottura diretta nel forno, molto comodi per i muffins e utilissimi anche per le pagnotte rotonde. Dopo la cottura vengono solitamente lasciati per meglio presentare il pane.

Setaccio

Per setacciare insieme gli ingredienti secchi (farine, lievito, sale ecc.). Potete anche servirvi di uno spargizucchero a molla.

Spatola

Molto utile per porzionare il rimpasto e staccarlo dal piano di lavoro. spatola

Termometro da forno

Inserito nel forno, registra con esattezza la temperatura al suo interno in quanto non sempre ci si può fidare di quanto indicato dal termostato. Si trova nei negozi di casalinghi e nei grandi magazzini ed é una piccola spesa molto utile.

Teglie e stampi

Non lasciatevi attrarre da prezzi troppo convenienti: un buon prodotto ha sempre un costo che ne garantisce la qualità. Gli stampi in alluminio leggero e trattati con materiale antiaderente scadente non solo compromettono il risultato finale, favorendo bruciature, ma possono diventare tossici in quanto perdono immediatamente la protezione. Sceglietene in alluminio con uno spessore di almeno 3 mm ed esigete trattamenti garantiti da marchi conosciuti. Perfette, anche da portare in tavola, le teglie in ceramica e pyrex.

Molto belli i vecchi stampi in rame stagnato.

Le forme più diffuse degli stampi sono:

  • Ad anello: sono usati, di solito, per le ciambelle, ma risultano adatti a molti quick breads.
  • Quadrati: cercateli con i bordi alti, come viene richiesto dalle ricette qui presentate.
  • Rettangolari: da pane o plum-cake, li trovate di varie misure, ma i più usati sono quelli da 23 x 11 cm . Sono anche i più classici e usati in molte di queste ricette. Ottimo il tipo professionale, con i ganci ad apertura totale.
  • Rotondi: si tratta di classici stampi tipo tortiera, ma dotati di un bordo piuttosto alto allo scopo di contenere i pani che crescono durante la fase di lievitazione.
Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati