Tre anni per una formazione che permette di conseguire una qualifica professionale. I corsi IAL sono riconosciuti e sostenuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, con iscrizione e frequenza gratuite e hanno pari dignità dei percorsi di scuola superiore statale. Consentono di assolvere l'obbligo di istruzione a sedici anni previsto per legge.
Percorsi triennali di qualifica e il titolo di studio
Il percorso scelto consente di assolvere l'obbligo scolastico previsto per legge e si conclude con il rilascio di un Attestato di Qualifica riconosciuto a livello nazionale di terzo livello (Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente) riconosciuto a livello comunitario. Per l'ammissione all'esame di qualifica è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore complessive.
Quarto anno facoltativo
A partire dall'anno formativo 2012-2013 con la riforma dell'istruzione e formazione professionale viene introdotto un quarto anno facoltativo che permette di acquisire il Diploma di tecnico Professionale.
Questa opportunità permette al giovane di avvicinarsi in modo concreto e preparato al mondo del lavoro perché, oltre ai tradizionali momenti d'aula e di laboratorio, il gruppo classe sarà accompagnato nella gestione di una concreta "Impresa didattica commerciale" aperta al pubblico.
La carriera scolastica dello studente potrà poi proseguire frequentando un anno integrativo (quinto anno) in collaborazione con un Istituto di Istruzione Secondaria Superiore utile a sostenere l'esame di stato per l'accesso all'Università.
L'orientamento. Il percorso giusto al momento giusto.
Non sempre tra i 14 e i 18 anni le idee sono chiare sul futuro, per questo i nostri esperti dell'orientamento sono a disposizione dello studente e della famiglia. Al giovane viene assicurato il diritto a compiere scelte che possono essere anche cambiate, in un sistema educativo e formativo aperto e flessibile.
La famiglia, un ponte con la scuola
La famiglia viene coinvolta nella vita scolastica del figlio, attraverso incontri con il personale e i docenti dello Ial, utili a verificare il processo di crescita del ragazzo. I genitori vengono costantemente informati attraverso comunicazioni scritte su iniziative della scuola, visite didattiche, variazioni di calendario, colloqui coi genitori, assenze degli allievi. La famiglia riceverà inoltre una pagella intermedia e una di fine anno, quest'ultima a seguito dell'esame con commissione interna.
La qualità pedagogica e didattica
Lavoriamo per la qualità della didattica e promuoviamo lo sviluppo integrato di conoscenze, abilità, valori, atteggiamenti e comportamenti spendibili nel mondo del lavoro. Ogni ragazzo ha diritto a trovare soddisfazioni nella scuola, vedere sviluppate le proprie attitudini e portare a termine gli studi. E' per questo che noi crediamo nel successo formativo e siamo in prima linea nella lotta all'abbandono scolastico. Poniamo attenzione al singolo studente, teniamo in considerazione i suoi tempi, modi e ritmi di apprendimento.
Tecniche e metodi di studio
L'allievo sperimenta tecniche per migliorare la capacità di memorizzazione, ridurre i tempi di apprendimento, aumentare la capacità di trasferire le informazioni e risolvere i problemi.
LAboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti (LARSA)
Lo studente ha a disposizione 50 ore di lezione destinate al recupero delle lacune o a perfezionare e potenziare le competenze.
Educazione alla salute e prevenzione
Promuoviamo incontri e dibattiti sulla prevenzione all'alcool, fumo, di educazione alimentare, sessuale, alla legalità, in collaborazione con operatori di strutture sanitarie, socio-assistenziali, associative.
Le certificazioni linguistiche
Lo studente IAL ha l'opportunità di sostenere gli esami di certificazione della conoscenza della lingua inglese Cambridge ESOL, uno standard riconosciuto a livello internazionale, che rappresenta un ottimo biglietto da visita per chi vuole proseguire gli studi, fare un'esperienza all'estero o lavorare in un contesto in cui è richiesta una buona conoscenza della lingua.
Il confronto con il mondo del lavoro
Le numerose collaborazioni con scuole superiori, associazioni di categoria e aziende garantiscono docenti che provengono dal mondo della scuola, ma anche del lavoro.
Visite didattiche, incontri, testimonianze
Lo studente incontrerà specialisti, testimoni, visiterà significative realtà del settore per conoscere e approfondire la professione. L'allievo in questo modo, acquisirà informazioni supplementari, rafforzando le competenze sociali e relazionali.
Stage formativi
Durante il secondo e il terzo anno una parte significativa dell'attività didattica è dedicata allo stage in aziende e realtà della regione. Lo stage occupa una posizione rilevante nel processo di apprendimento in quanto permette di sperimentare in un contesto reale le competenze acquisite durante le lezioni.
Simulimpresa
Durante il secondo e terzo anno sono previste attività di impresa simulata, ovvero la scuola si "trasforma" in un vero e proprio ambiente lavorativo, lo studente può toccare con mano tutto ciò che è connesso con la professione.
I servizi
Assicurazione
Lo studente è assicurato contro gli infortuni all'interno dei locali della scuola, nell'orario di lezione, durante gli stage, le visite didattiche e nel tragitto quotidiano casa-scuola/stage e scuola/ stage-casa.
Visita medica
L'allievo è sottoposto nel corso del primo anno ad una visita del medico competente di Medicina del Lavoro.
Le strutture
Aule luminose, laboratori informatici, di pratica con moderne attrezzature di settore e adeguati spazi ricreativi fanno della scuola IAL il luogo giusto, dove trascorrere serenamente e con profitto il periodo scolastico. Le strutture alberghiere sono dotate anche di convitto e di ogni confort per lo studio, il tempo libero, lo sport.
Il personale della scuola
Il direttore è il responsabile del personale e di tutte le attività formative.
Il coordinatore mantiene i rapporti con i docenti e le famiglie. Si occupa della gestione dei consigli di classe.
Il responsabile dei corsi definisce il calendario dei corsi e coordina l'attività dei docenti della classe. È il primo riferimento per gli allievi e le loro famiglie per le problematiche legate alla vita di classe e all'andamento scolastico. Programma i corsi di recupero o di approfondimento (LARSA), cura l'organizzazione delle visite didattiche.
L'orientatore si occupa del Servizio di orientamento ed è a disposizioni degli studenti, del gruppo classe e delle famiglie. Motiva il ragazzo e lo accompagna nella realizzazione del suo progetto.
I docenti sono esperti delle materie di cultura generale, tecnico-scientifiche e pratiche e rispondono ai criteri selettivi che lo IALFVG si è dato per l'accreditamento.
Gli educatori, presenti nelle strutture convittuali, si occupano della gestione delle attività e della vigilanza durante il tempo libero degli allievi.
Il personale di segreteria segue le pratiche relative alle iscrizioni e altre di carattere amministrativo.
Agevolazioni alla frequenza
Di anno in anno la Regione Friuli Venezia Giulia può prevedere delle agevolazioni a sostegno delle famiglie quali:
il rimborso delle spese di trasporto sostenute dagli studenti residenti fuori dal comune di svolgimento della formazione (cofinanziamento del FSE pari al 37,70%).
un contributo, legato al reddito, per le spese di vitto e/o convitto;
Documenti per l'iscrizione
L'iscrizione ai corsi regionali di formazione riservati ai ragazzi può avvenire tramite la scuola media o direttamente presso la segreteria del centro IALFVG. Si ricorda che possono accedere al percorso i giovani che al momento dell'avvio del corso non hanno ancora compiuto 18 anni.
Successivamente, all'atto dell'iscrizione presso la scuola, saranno richiesti:
4 foto dell'allievo (formato tessera);
Certificato di terza media e/o nulla osta della scuola superiore frequentata;
Codice fiscale dell'allievo;
L'autodichiarazione dei redditi familiari che servirà per calcolare il contributo di residenzialità con allegata fotocopia di un documento di identità del dichiarante.