community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Barchette di patate allo zafferanoHamburger di ceciGnocchi di patate al pomodoro frescoCrocchette di patatePatatine chipsPatate nocciolaPatate gratinate al latteGateau di patate (Gattò di patate)Frittelle di patateCjalsons di Studena BassaStokaPuré di patatePatate al fornoGnocchi di carote con pesto di sclopitTortino di patate e porcini


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck

Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 1Pelate gli spicchi di aglio, schiacciateli e tritateli.
2. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 2Metteteli a rosolare assieme all'olio.
3. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 3Pelate le patate e tagliatele a dadini sottili quindi unitele all'aglio, salate e pepate e fate rosolare il tutto per 5 minuti.
4. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 4Aggiungete il brodo e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
5. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 5Quando le patate saranno cotte, aggiungete la panna.
6. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 6Frullate il tutto con il mixer.
7. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 7Prendete le fette di pane e passatele con uno spicchio d'aglio schiacciato quindi rosolatelo nel burro, tagliate lo speck a bastoncini e rosolatelo in un pentolino.
8. Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck 8Servite la crema nelle fondine con sopra i crostini di pane e lo speck, se volete potete aggiungere anche un filo di olio crudo.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate
Origine Italia
Stagionalità primavera autunno inverno
Tipo di preparazione in padella bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
Elisabetta il giorno 24/11/2017 ha scritto:

Minestra divina, grazie
il giorno 10/11/2012 ha scritto:

A volte sperimento le vostre ricette e le trovo sempre ottime. Proverò anche questa che mi sembra una favola. Monica
il giorno 17/02/2012 ha scritto:

Sono Marcello e vivo in Austria.Qualche volta quando vado a mangiare in un ristorante la ordino ela magio volentieri però facendola a casa seguendo questa ricetta la trovo favolosa
il giorno 13/01/2011 ha scritto:

bellissima
il giorno 22/11/2010 ha scritto:

Favolosa, grazie mille!
il giorno 13/09/2010 ha scritto:

deve essere appetitosa. grazie !!!!!
il giorno 28/01/2010 ha scritto:

perfetto

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati