
 |
Cotoletta alla viennese (Wienerschnitzel),
Stinco di vitello al timo,
Filetto di vitello in crosta di polenta,
Bocconcini di vitello e tonno,
Vitello al rosmarino,
Gelatina,
Vitello tonnato,
Insalata di testina di vitello e fagioli,
Polpette di vitello alla milanese con funghi porcini,
Costata agli aromi,
Brodo bruciato alla ricca,
Calandraca,
Guanciale di vitello brasato,
Guanciale di vitello bollito con kren, sale affumicato grosso e purée di sedano rapa,
Spezzatino con patate
|
|
Lingua con salsa verde
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Mettete la lingua di vitello in una pentola capace, copritela d’acqua, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e fatela lessare per circa 2 ore. La lingua sarà cotta quando, togliendola dall’acqua e pungendola con una forchetta, si forerà facilmente senza lasciar fuoriuscire liquido. |
2. |
Versate l’aceto in una tazza, spezzettatevi dentro la mollica,
fatela ammorbidire per un paio di minuti, strizzatela bene e
ponetela in una terrina. |
3. |
Diliscate le acciughe, tritatele finemente con il prezzemolo,
l’aglio, il tuorlo. Sistemate gli ingredienti nella terrina e
mescolate fino a quando l’impasto si presenterà omogeneo. |
4. |
Aggiungete poco alla volta, sempre mescolando, l’olio
d’oliva extravergine fino a ottenere una salsa non troppo liquida.
Insaporite con un pizzico di sale e di pepe. |
5. |
Quando la lingua sarà cotta, toglietela dalla pentola,
asciugatela con un panno e lasciatela raffreddare a
temperatura ambiente. A questo punto spellatela e affettatela
piuttosto sottile. |
6. |
Disponetela su un piatto di portata ricoprendola con la salsa
precedentemente preparata. |
Vino da abbinare
Pignolo
Note / consigli
La lingua è una parte del bovino che
forse meno incontra il gusto del consumatore. Si tratta di un taglio
particolarmente tenero e ricco di proteine e di grassi. La lingua può
essere semplicemente bollita o servita salmistrata, con una preparazione
più complessa e un gusto più accentuato.
Caratteristiche
Commenti
Roberto il giorno 24/08/2020 ha scritto:
Ottima ricetta |
ald il giorno 20/11/2014 ha scritto:
davvero squisita complimenti... |
il giorno 28/01/2013 ha scritto:
sono tendenzialmente vegetariana, ma trovo giusto non bistrattare questi tagli di carne considerati di seconda scelta. Sarebbe meglio allevare ed uccidere molto meno, ma usare tutto. Provate la coda e la mammella. |
il giorno 17/01/2013 ha scritto:
buono |
il giorno 24/10/2012 ha scritto:
ottima grazie |
il giorno 23/02/2012 ha scritto:
buonissima ,,,,,e semplice ricetta,,,,,,, |
il giorno 05/02/2012 ha scritto:
Hace unos años comí lingua in salsa verde,deliciosa, en Roma, en un pequeño restaurante situado en la Via del Tritone, muy cerca de la Piazza della Accademia di San Lucca. |
il giorno 22/12/2011 ha scritto:
come sempre gl'italiani in cucina ci sanno fare |
il giorno 27/11/2011 ha scritto:
grazie !!! |
il giorno 23/11/2011 ha scritto:
ricetta ok la salsina è quella giusta . complimenti |
il giorno 30/12/2010 ha scritto:
molto buona...anche la lingua in salsa con olive nere e purea di patate ...deliziosa |
il giorno 04/10/2010 ha scritto:
ottimo antipasto, nel bagnetto, da fare con acciughe sotto sale, si possono aggiungere capperi e pepe di mulinello, qualcuno mette anche cetriolini sotto aceto tritati finissimi. La lingua e' ottima anche con il bagnetto rosso. |
il giorno 30/10/2009 ha scritto:
ricordo ancora la bonta preparata dalla zia Giulia piemontese DOC! Voglio provare per nostalgia. Vi farò sapere come è andata. Gian Paolo |
il giorno 14/10/2009 ha scritto:
è buonissima mio papà la faceva sempre...è morbida come l'arista di maiale |
il giorno 29/07/2009 ha scritto:
slurp! |
|