|
|
|

 |
Salsicce al vino,
Spiedini di pollo e maiale,
Filetto di maiale cotto nel fieno con puré alle olive e salsa alla birra,
Tagliatelle al ragů e arachidi,
Lonza di maiale al forno,
Filettino di maiale alle erbe,
Lonza marinata al latte,
Braciole di maiale alle ciliegie,
Zuppa di carote con polpette alle mandorle e zafferano,
Stinchetti di maiale,
Scaloppine di maiale allo zafferano di Dardago,
Maiale al curry con canederli,
Spiedini saporiti,
Filetto di maiale in fantasia di cavoli,
Filetto di maiale alla palermitana
|
|
Filetto di maiale al radicchio
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Tagliate il filetto in quattro parti di circa 60 g l’una. |
2. |
Pulite e affettate la cipolla. Tritate i pinoli. Versate gli
ingredienti in due recipienti separati e metteteli da parte. |
3. |
Fate sciogliere in una padella antiaderente il burro, unite
l’olio e dopo 2 minuti sistemate all’interno i pezzi di filetto.
Cuocete per 5 minuti, aggiungete la cipolla e il radicchio e
proseguite la cottura per altri 5 minuti. |
4. |
Aggiungete infine i pinoli tritati, bagnate con il vino, fate
insaporire per 2 minuti, salate e pepate. |
5. |
Disponete la carne su un piatto riscaldato e servite. |
Vino da abbinare
Cabernet franc
Note / consigli
Oggi la carne suina, con la presenza sul
mercato del cosiddetto “magrone”, costituisce una valida alternativa
alla classica fettina, sia per il suo valore nutrizionale sia per il gusto
saporito. Del suino oggi le parti preferite in cucina sono l’arista
(schiena) arrostita e la spalla, considerata perfetta per spezzatini e
arrosti.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 03/12/2010 ha scritto:
Proveremo |
|
|