|
|
|

 |
Coniglio ripieno,
Coniglio disossato,
Misticanza aromatica con coniglio e zenzero,
Lombatina di coniglio con purè di piselli,
Coniglio al Marsala con le sue cervella fritte,
Cosce di coniglio farcite,
Coniglio arrosto,
Coniglio in tegame,
Tagliata di coniglio di Clap con purea di asparagi verdi,
Pappardelle coniglio e zafferano di Dardago,
Insalata di coniglio, caramello al pompelmo,
Polpettine di coniglio e patatine fritte in cartoccetto,
Arrotolato di coniglio con polenta morbida,
Coniglio caramellato alle cipolle,
Blecs al ragù di coniglio alla vecchia maniera
|
|
Coniglio al tegame
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Tagliate il coniglio a pezzi, sistematelo in una terrina capiente, ricopritelo con 1 litro di vino e lasciatelo marinare per 24 ore. |
2. |
Lavate e tritate la cipolla, l’aglio, il sedano, le carote, l’alloro,
il rosmarino, sistemateli in una padella con l’olio e soffriggete
per 5 minuti. |
3. |
Sgocciolate la carne di coniglio, trasferitela nella padella
con le verdure e fatela cuocere lentamente per 1 ora e mezza
aggiungendo di tanto in tanto il restante vino. |
4. |
A cottura ultimata disossate la carne, filtrate il sugo con un
colino e distribuite nei piatti la polpa del coniglio condita con
qualche cucchiaio di sughetto. |
Vino da abbinare
Pinot nero
Note / consigli
Il coniglio è molto diffuso nella cucina
friulana, in diverse preparazioni: in salmì, con le cipolle, con le
prugne, farcito. Si cuoce invece alla griglia o arrostito il coniglio
selvatico, peraltro oggi piuttosto raro. Il coniglio migliore pesa al
massimo 1 chilo e mezzo. Il suo fegato deve essere pallido e privo
di macchie.
Caratteristiche
Commenti
|
|