|
|
|

 |
Carré di maialino da latte,
Filetto di maiale in crosta,
Fegato in padella,
Maiale al latte,
Filetto di maiale in fantasia di cavoli,
Costine di maiale in forno,
Filetto di maiale marinato alle erbe fini su radicchio rosso tardivo,
Arrosto di maiale con cotenna,
Arrosto di maiale con salsa dijonnaise,
Spiedini di pollo e maiale,
Zuppa di carote con polpette alle mandorle e zafferano,
Spiedini saporiti,
Braciole di maiale al finocchio,
Braciole di maiale alle ciliegie,
Lombata di maialino con le cicciole
|
|
Carré di maialino con scalogno
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Pulite parzialmente il carré dal grasso e dalla cotenna, mettete a nudo nella parte superiore le ossa raschiandole bene, tagliatele alla stessa lunghezza utilizzando un buon coltello o una piccola mannaia e legate la carne con spago da cucina per mantenere una forma arrotondata. Incidete la cotenna con tagli incrociati affinché non la carne non si deformi durante la cottura. |
2. |
Sistemate il carré in una padella con 40 g di burro e rosolate
per 5 minuti. Trasferitelo in una pirofila insieme alle erbe
aromatiche e mettetelo nel forno preriscaldato. Cuocete per
circa 30-40 minuti a 180°, bagnando di tanto in tanto con un
po’ di vino bianco. |
3. |
Nel frattempo pulite gli scalogni e metteteli interi in un tegame
con abbondante acqua fredda. Portate a ebollizione e cuoceteli
per 8 minuti. Scolateli (risulteranno bianchiti). |
4. |
Sistemate le verdure in una padella antiaderente con il
burro rimasto, lo zucchero e l’aceto e cuocete per 5 minuti
(risulteranno glassate). |
5. |
Togliete il carré dalla pirofila, tagliatelo a fette e filtrate con un
colino il liquido di cottura. |
6. |
Distribuite la carne nei singoli piatti, condite con il sughetto e
decorate con gli scalogni glassati. |
Vino da abbinare
Refosco
Note / consigli
Lo scalogno è una pianta erbacea della
quale si utilizzano i bulbi. Ha caratteristiche simili alla cipolla, o
meglio si trova a metà tra la cipolla e l’aglio, con la particolarità di
risultare assai più digeribile dei due ortaggi cugini e quindi di venire
sempre più spesso utilizzato in molte pietanze. Qui si accompagna
alla delicatezza del maialino da latte.
Caratteristiche
Commenti
|
|