community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Capriolo alla montanaraCapriolo in umido


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Capriolo in salmė

Capriolo in salmė

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Lavate la cipolla, il sedano e la carota, tritateli e metteteli in una terrina capiente.
2. Tagliate il capriolo in pezzi e sistematelo nel recipiente con le verdure. Aggiungete il prezzemolo, il rosmarino, la salvia, l’alloro, il sale e pepe e ricoprite il tutto con il vino rosso. Lasciate riposare per 24 ore.
3. Trascorso questo tempo, togliete la carne dalla marinata e asciugatela. Conservatene le verdure.
4. Versate l’olio in una casseruola, quando č caldo aggiungete il capriolo e rosolatelo per 10 minuti.
5. Nel frattempo trasferite le verdure della marinata in un mixer e frullatele.
6. Aggiungete alla carne la farina e dopo poco le verdure frullate. Mescolate, abbassate la fiamma, coprite la casseruola e lasciate cuocere dolcemente per circa 1 ora e mezzo.
7. Servite la carne accompagnata da polenta gialla.

Vino da abbinare

Refosco

Note / consigli

I bracconieri un tempo erano puniti con pene severissime, non certo per pietā verso caprioli, fagiani o cinghiali, ma perché la selvaggina poteva essere cacciata solo dal signore. Queste norme restrittive, valide praticamente in tutta Europa, hanno portato anche a una certa uniformitā nelle ricette di selvaggina. Alla base c’č comunque sempre la frollatura.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 150 minuti
Portata secondi di carne
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione in padella marinare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
Francesca Colautti il giorno 27/12/2016 ha scritto:

Buona facile da farsi ,non ci sono anche di ginepro e chiodi di garofano,mi piace..
Cristina il giorno 04/12/2016 ha scritto:

Ma per cuocere metti del vino?
Admin: no.
valentino il giorno 15/12/2014 ha scritto:

capriolo in umido
Admin:Puoi trovare la ricetta del capriolo in umido qui.
anonimo il giorno 14/12/2014 ha scritto:

non butto il vino x la marinatura .. ma lo aggiungo alla cottura mischiato con un po' di vino bianco.. aggiungo alla cottura quanto basta..
Admin: eviterei il vino bianco e aggiungerei, invece, lo stesso tipo di vino della marinata.
il giorno 05/11/2010 ha scritto:

ma il vino della marinatura bisogna aggiungerlo in cottura o va buttato via?
Admin: assolutamente buttato via...
il giorno 30/12/2009 ha scritto:

pesante ma č da provare con l'aggiunta del ginepro 2 chiodi di garofano
il giorno 15/02/2009 ha scritto:

OTTIMO MA UN PO' PESANTE

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati