|
|
|

 |
Crema di zucca,
Tortelli di zucca e ricotta,
Riso Venere al profumo di timo, con crema di zucca e gamberi,
Gnocchi di zucca con crema di spinaci,
Gnocchi di zucca con provola affumicata,
Chutney di zucca,
Pane alla zucca,
Tortino di zucca con salsa al cioccolato,
Frittelle di zucca,
Sformato di zucca gialla con bacon croccante e cialdina al timo,
Riso e zucca santa,
Gnocchetti di zucca e ricotta,
“Millefoglie” di zucca e mais,
Gnocchi di zucca in cestino di frico,
Crespelle con zucca e Montasio
|
|
Crostata di zucca
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Tagliate a pezzetti la zucca, cuocetela in forno caldo
a 180° per circa 40 minuti fino a che sarà tenera, quindi
scavate la polpa e passatela allo schiacciapatate in modo
da ottenere un puré. |
2. |
Ammorbidite il burro a temperatura ambiente. Disponete la
farina e lo zucchero sul piano di lavoro, ammucchiateli, fate
un buco in centro e versatevi le uova, il limone e il burro a
pezzetti. Amalgamate gli ingredienti prima con una forchetta,
poi con le mani, fino a ottenere una pasta morbida, compatta
ed omogenea. Lasciate riposare 30 minuti in frigorifero. |
3. |
Trascorso questo tempo, stendete la pasta con un
matterello. Imburrate uno stampo da crostata di 24 cm di
diametro e stendetevi la pasta. Copritela con un foglio di
alluminio e cospargetela di fagioli secchi. |
4. |
Mettete lo stampo in forno caldo a 200° per circa un 1⁄4
d’ora. |
5. |
Nel frattempo, sbattete i tuorli con una frusta fino a
ottenere una spuma, unitevi il passato di zucca, gli amaretti
sbriciolati, i canditi, la cannella e la panna. Mescolate bene
il tutto. |
6. |
Trascorso il tempo di cottura della pasta frolla, eliminate
l’alluminio e i fagioli e versate sulla base il composto
preparato. Tenete da parte della pasta per le listarelle da
disporre a graticcio sulla crostata. |
7. |
Cuocete in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.
A cottura ultimata, fate raffreddare il dolce, sformatelo,
tagliatelo a spicchi e servitelo. |
Note / consigli
Non è solo un semplice ortaggio:
la zucca, dopo anni di oblio, è tornata prepotentemente sulle
nostre tavole. Sicura del fatto suo, grazie alle doti intrinseche
(leggerezza e scarsità di calorie in primis) e alla straordinaria
versatilità, si è imposta anche nel settore dolci. Con risultati di
tutto rispetto come nel caso di questa crostata.
Caratteristiche
Commenti
lidia il giorno 15/11/2019 ha scritto:
buongiorno, potreste per cortesia, dividere gli ingredienti tra pasta frolla e farcia? Non si capiscono bene le dosi per una e per l'altra. grazie mille Admin: abbiamo provveduto! |
|
|