|
|
|

 |
Branzino al sale con profumo di basilico e pino marittimo,
Branzino in bellavista,
Filetti di branzino con pomodori e olive,
Tranci di branzino con carciofi e porri,
Branzino al sale,
Branzino al sale,
Branzino stufato con agrumi e finocchietto,
Tortelli di mare,
Branzino al sale,
Bocconcini dl branzino con castagne e porcini su purea di sedano rapa,
Boreto di branzino e gamberi con polenta bianca,
Suprema di branzino in crosta di patate in salsa di limone e basilico,
Filetti di branzino in crosta di patate,
Tortelli di branzino,
Budino di branzino con pomodoro all’origano
|
|
Filetti di branzino alle ortiche
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Lavate le ortiche, sistematele in una pentola, copritele con
acqua fredda, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e fatele
cuocere per circa 15 minuti. Quindi scolatele, strizzatele e
tritatele. Pulite la cipolla, tagliatela a fettine e mettetela in una
padella antiaderente con 20 g di burro, unite le ortiche
tritate, 3 cucchiai di vino bianco, la panna e fate cuocere
per 10 minuti. |
2. |
Nel frattempo, fate sciogliere in una padella capiente il
burro rimasto, sistematevi i filetti di branzino e fateli cuocere
da ambo le parti per 5 minuti. Bagnate con il vino bianco
rimasto, salate e finite di cuocere (ci vorranno ancora circa
10 minuti). |
3. |
A cottura ultimata, versate su ciascun piatto 2 cucchiai di
salsa alle ortiche, sistematevi sopra 1 filetto e servite. |
Vino da abbinare
Traminer
Note / consigli
Nella semplicità della cucina di un
tempo spesso venivano utilizzati ingredienti considerati poveri,
ma efficaci per le proprietà organolettiche, nutrizionali e medicinali.
L’ortica, erba spontanea curativa e salutare, oggi riscoperta
dalla cucina più raffinata, rientra quindi a buon diritto in questa
tipologia di preparazioni.
Caratteristiche
Commenti
|
|