|
|
registrati
|

 |
Baccalà con uvetta e pinoli,
Baccalà in rosso,
Baccalà mantecato con asparagi,
Baccalà al latte,
Baccalà alla Triestina,
Filetti di baccalà,
Insalata di baccalà,
Baccalà mantecato con gnocchetti di semolino,
Polpette di baccalà fritte con aceto balsamico caramellato,
Baccalà in guazzetto,
Baccalà mantecato con patate
|
|
Baccalà in bianco
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Battete il baccalà con un batticarne (meglio se di legno),
sistematelo in una pentola capiente, copritelo di acqua
fredda e lasciatelo in ammollo per almeno un giorno. Trascorso questo tempo, spellate e diliscate il pesce,
Lavatelo e tagliatelo in pezzi quadrati. |
2. |
Versate la farina in un piatto e infarinate il baccalà. |
3. |
Lavate le verdure, tritatele finemente, sistemate in una
padella antiaderente insieme al prezzemolo e a 1 cucchiaio
di olio e rosolatele per 8 minuti. |
4. |
Tagliate a pezzetti le acciughe e i capperi e mescolateli
alle verdure. Unite quindi i cubetti di pesce e lasciate
insaporire per 5 minuti. |
5. |
una pirofila rettangolare con poco olio extravergine
d’oliva, distribuitevi il baccalà, irrorate di latte e ricoprite con
Parmigiano grattugiato. Salate e pepate a piacimento. |
6. |
Sistemate il recipiente in forno caldo e cuocete a 180°
per circa 1 ora e 30 minuti.
richiede ammollo |
Note / consigli
In regione viene chiamato baccalà
lo stoccafisso, cioè il merluzzo essiccato, che ha bisogno di un
periodo di ammollo in acqua fresca e “limpida”, per eliminare
il sale, rinvenire e reidratarsi. Conviene acquistarlo del tipo “ragno”,
di lunghezza non inferiore ai 40 centimetri, non giallastro
e macchiato, ma neppure “troppo” bianco.
Caratteristiche
Commenti
anonimo il giorno 06/10/2020 ha scritto:
Ottima |
il giorno 12/02/2012 ha scritto:
a vederlo sembra buono |
il giorno 08/12/2010 ha scritto:
Mi sembra molto buono, lo proverò |
il giorno 25/09/2009 ha scritto:
Cortesemente, Vi chiedo quale sia il miglior contorno per questo piatto. Grazie!!! Admin: una polentina morbida oppure delle patate bollite. |
|
|