|
|
|

 |
Mezzeh con fagioli,
Jota leggera,
Zuppa di fagioli,
Jota di blede,
Riso e fagioli,
Fagioli in umido,
Zuppa di farro e fagioli del Borgo di Clauiano,
Minestra di bobici,
Jota in B,
Crema di fagioli con spuma di prosciutto e salvia,
Crema di fagioli con funghi chiodini,
Insalata di fagioli borlotti, porro, farro ed emulsione di pompelmo,
Pasta e fagioli,
Fagioli all’uccelletto,
Fagioli con l’aceto
|
|
“Patora” Zuppa del ringraziamento
di: enzodepra
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Pulire e tagliare a pezzetti il sedano, la carota, la cipolla e la patata; riunirle assieme ai fagiolini in una pentola capace e coprire con l’acqua. Cuocere a recipiente coperto e a fuoco medio per circa un ora e mezza. Regolare alla fine della cottura di sale e pepe. Passare il tutto al passaverdura e tenere da parte. In un tegamino soffriggere il rosmarino e l’aglio nell’olio, quindi, filtrarlo ed aggiungerlo al passato di fagioli. Bollire a parte e separatamente i fagioli dell’occhio, l’orzo, i dadini di patate ed il granoturco. Salare i dadini di lardo e rosolarli bene in una padellina, eliminare il grasso ed asciugarli bene con della carta assorbente da cucina. Tostare i cubetti di pane. Sminuzzare le foglie di basilico e coprirle con un cucchiaio di olio di oliva (20g. circa). Saltare in una padella e con un po’ d’olio, l’orzo, il mais, i fagioli dell’occhio, la dodolata di pomodoro e quella di patate, il basilico. Versare nei piatti la crema di fagioli, porvi nel centro circa due cucchiaiate dei legumi saltati in padella, aggiungervi sopra qualche dadino di lardo già tostato e punteggiare la crema con i cubetti di pane di mais. |
Caratteristiche
Commenti
|
|