|
|
|

 |
Penne al pesto di zucchine,
Minestrone,
Zucchine fritte,
Flan di zucchine,
Spaghetti di zucchine con ragù vegano,
Filetti di branzino con zucchine,
Sformatino di zucchine su vellutata di pomodoro,
Fiori di zucchina ripieni in pastella,
Passato di zucchine, orzo e basilico,
Lasagnette di verdure,
Insalata russa vegan,
Passatina di zucchine e basilico con ragù di verdure,
Zucchine trifolate,
Quiche di zucchine e feta,
Ravioli alle verdure
|
|
Minestrone di verdure
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Pulite e lavate bene tutte le verdure e, dopo averle tagliate a
tocchetti, mettetele in una pentola che possa contenerle tutte. |
2. |
Versate nella pentola l’olio e fate cuocere a fuoco basso per
15 minuti senza aggiungere acqua, mescolando spesso. |
3. |
Nel frattempo versate in un altro recipiente 1 litro e 1⁄2
d’acqua, portate a ebollizione, aggiungete 4 cucchiai di brodo
vegetale e mescolate bene. |
4. |
Aggiungete il brodo bollente alle verdure e continuate a
cuocere a fuoco basso per un’ altra mezz’ora. |
5. |
Servite il minestrone caldo con il Parmigiano grattugiato, o
freddo con un filo d’olio. |
Vino da abbinare
Merlot
Note / consigli
Un primo piatto classico di ogni regione
italiana, più o meno denso, ricco di principi nutritivi, sempre preparato
con le verdure che l’orto offre secondo stagione. Molto importante
la scelta della qualità della materia prima che deve essere
assolutamente freschissima e di prima scelta. Ogni cucina regionale
lo arricchisce con gli “odori” preferiti.
Caratteristiche
Commenti
|
|