|
|
|

 |
Coniglio ripieno,
Arrotolato di coniglio con polenta morbida,
Pappardelle coniglio e zafferano di Dardago,
Coniglio disossato,
Piccole tartine con crema di fegatini di coniglio,
Coniglio al tegame,
Cosce di coniglio al Refosco,
Polpettine di coniglio e patatine fritte in cartoccetto,
Blecs al ragù di coniglio alla vecchia maniera,
Misticanza aromatica con coniglio e zenzero,
Coniglio al Marsala con le sue cervella fritte,
Insalata di coniglio, caramello al pompelmo,
Spezzatino di coniglio con gnocchi di patate,
Coniglio arrosto,
Coniglio caramellato alle cipolle
|
|
Coniglio in tegame
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Prendi il coniglio, già mondato e accuratamente
lavato e taglialo a pezzi. Immergilo
in una marinata composta da vino, sedano
sminuzzato, carota, cipolla, rosmarino, salvia,
mezzo limone steccato con i chiodi di
garofano e foglie d’alloro. |
2. |
Metti in frigorifero per 24 ore. Prepara
un fondo di cottura con il lardo, l’olio, l’aglio che toglierai appena imbiondisce. Aggiungi il
coniglio asciugato, insaporisci di sale e pepe e fallo rosolare da ogni parte. |
3. |
Portalo a cottura,
tenendolo bagnato con la marinata passata al colino. Quando la marinata è consumata il
coniglio è pronto. Mettilo dieci minuti in forno caldo a 180-200°C per completare la rosolatura.
Servi con il sugo di cottura e polenta calda, assieme a radicchio (in stagione) e patate
al forno. |
Vino da abbinare
Cabernet franc DOC Grave del Friuli
Caratteristiche
Commenti
|
|