|
|||||||||||||||||||||||||||||
![]()
|
Ricette > Cerca ![]() Zuf, volpine e urtiçons
di: Comune di Carlino (UD)Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Vino da abbinareServire con Friulano o Malvasia istriana DOC FRIULI ANNIA possibilmente di vigneto di valleGalleria fotografica![]() Ricetta realizzata dal sindaco Diego Navarria con l'allievo Vladimir Cirkovic della classe 3A Cucina IALFVG di Monfalcone. Note / consigliLA RICETTA La Riviera Friulana è la fascia costiera del Friuli Venezia Giulia che comprende quel territorio che si estende da Grado a Lignano, risalendo fino ad Aquileia e Palmanova. Un territorio raggiungibile anche via mare che offre un entroterra ricco di cultura e tradizioni. Un mare che è sintesi di tradizioni di pesca e di accoglienza che si perdono nel tempo. CARLINO Situato nella Riviera Friulana, il territorio di Carlino si affaccia sul caratteristico ambiente lagunare. Attraversato dalla Zellina, fiume di risorgiva dalle acque fresche e perenni, conserva alcuni tra i più cospicui boschi planiziali di querce, carpini, olmi e frassini, di grande importanza naturalistica, ultimi resti dell’antica “Silva Lupanica” che anticamente ricopriva l’intera bassa pianura. Oltre ad ambienti naturali unici come i boschi, il fiume e la laguna, Carlino offre un paesaggio agrario ridente, con coltivazioni e prati su cui si basa una florida zootecnia che dà gustosi formaggi. E’ anche il cuore della zona vinicola DOC Annia (dal nome dell’antica strada romana che l’attraversava) e vi si producono vini bianchi intensamente profumati e rossi di buon corpo. La collocazione strategica sulla via d’acqua ha fatto sì che il territorio di Carlino fosse abitato già nel neolitico (castelliere del Fortin), mentre di epoca romana rimangono ben 40 siti archeologici. Tra questi l’impianto produttivo della Chiamana, la più consistente fornace dell’aquileiese, da cui è uscita la famosa ceramica invetriata di Carlino, oggetto di importanti studi e convegni internazionali ed ora in corso di valorizzazione. Merita una visita la bella chiesa parrocchiale di S. Tommaso Apostolo, di impronta neoclassica, costruita nel 1735 sul sito di precedenti costruzioni religiose; l’interno, tutto della seconda metà dell’800 è particolarmente ricco ed armonico e conserva opere di insigni artisti, quali Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Antonio Fantini, Filipponi, Gerolamo Raddi e un grandioso ciclo di affreschi di Domenico Fabris. Da segnalare: la chiesa campestre di S. Thomas Becket arcivescovo di Canterbury, singolare per la dedicazione al santo inglese; la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio nella frazione di S. Gervasio antecedente al 1560 con un originale campanile in facciata; la chiesa di S. Domenico al Casino della fine del ‘600 con campanile a vela. Carlino è situato in una posizione ideale per raggiungere in breve Lignano Sabbiadoro (anche con battello di linea che attraversa la laguna), Palmanova, Aquileia e Grado. Il visitatore può trovare ospitalità in accoglienti B&B e apprezzare in agriturismi e trattorie i prodotti locali ed una cucina di qualità che affonda le sue radici nel territorio e quindi propone sia pesce sia piatti della tipica tradizione friulana. Caratteristiche
Commenti |
||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||
IAL Scuola Alberghiera Friuli Venezia Giulia - Aviano, Udine e Trieste
©2005-2023 IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia S.r.l. Impresa Sociale, Partita IVA 01256370931 n. R.I. CCIAA PN 80012950301 - Cap. Soc. € 112.500 i.v. |