Tra terra e mare
di: Comune di Latisana (UD)
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Preparare la polenta utilizzando la farina e l’acqua aggiungendo sale quanto basta. |
2. |
Preparata la polenta, stenderla su stampi a conchiglia e passarli in forno a gratinare. |
3. |
Mettere il brodo a bollire,aggiungere il riso e togliere dal fuoco. Appena assorbito tutto il brodo, versare il riso in un contenitore e abbattere la temperatura (lasciar raffreddare).
Sgusciare i gamberi e farli saltare in un battuto di cipolla e aglio finissimi, aggiungere sale pepe e sfumare con il prosecco, aggiungere un cucchiaio d’olio Extra vergine di oliva. |
4. |
Cuocere a vapore il silene (sclopit), aggiungere sugo di cottura dei gamberetti e far asciugare un po’. Abbattere e porre nel mixer. Cucinare le punte d’asparago alla piastra. Prendere 4 punte d’asparago, 4 gamberi, 50 gr di crema di sclopit e mantecarli con il riso. |
5. |
Disporre la polenta una sull’altra come fosse una valva di conchiglia e all’interno posizionare i gamberetti di laguna.
Disporre una vellutata di sclopit su metà piatto dove adagiare sopra le perle fatte con il riso mantecato, infine disporre in senso trasversale le rimanenti punte d’asparago.
|
Vino da abbinare
Pinot Grigio Bianco (non ramato) Friuli Latisana DOC
Galleria fotografica

Ricetta realizzata dal sindaco Salvatore Benigno con l'allievo Francesco Salich della classe 3A Cucina IALFVG di Monfalcone.
Note / consigli
Prima di servire, riscaldare il tutto al forno
Caratteristiche
Commenti
complimenti allo chef il giorno 17/05/2016 ha scritto:
bella |
Claudio il giorno 26/06/2013 ha scritto:
Grazie siete troppo bravi |