|
|
|

 |
Spuma di ricotta,
Raviolo croccante ripieno di formaggio con olio all'erba cipollina,
Sfere di ricotta con erbe aromatiche e nocciole,
Cjalsons di Studena Bassa,
Tortino di ricotta con erbe di campo,
Strudel di verdure,
Crema di ricotta con basilico rosso, calendula e polpettine di maiale fritto,
Agnolotti in treccia,
Toc'di Vòres,
Gnocchi tramontini,
Torta di ricotta,
Cjalsons al burro e semi di papavero (o cjarsons),
Strudel di ricotta in tovagliolo,
Paté vegetariano,
Malfatti di ricotta e erbette alla lomellinese
|
|
Liptauer
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Lavate e tritate finemente il porro e la cipolla. |
2. |
Sminuzzate il filetto di acciuga e i capperi sotto sale. |
3. |
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e,
con l’aiuto di una forchetta, lavoratelo per qualche minuto
fino a ottenere una crema. Incorporatevi la ricotta, il porro, la
cipolla, l’acciuga, i capperi, la senape e la paprika in polvere.
Amalgamate gli ingredienti con una frusta a mano, in modo da
rendere il composto spumoso. |
4. |
Spalmate la crema di formaggio sulle fette di pane di segale
e servite. |
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
Il liptauer è una crema di formaggio amalgamata
con paprica e spezie varie. Si può acquistare già pronto, ma farlo
da sé è un’impagabile soddisfazione. Il nome deriva dalla cittadina
di Liptau, nota per il gustoso formaggio pecorino bianco a pasta
morbida che dall’Ungheria veniva trasportato in tutta Europa, nelle
caratteristiche botticelle.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 19/09/2011 ha scritto:
é un' ottima idea per un antipaso diverso e gustoso, lo faccio spesso ed è sempre un successo. |
|
|