community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Gamberoni in salsa marsalaCode di gamberi reali marinati all’arancio su insalatine novelleSpiedino di gamberoniCaciucco (o Cacciucco)Code di gamberi al vino bianco su un letto di verdurine croccantiLasagnette d'ortica farcita di pesce zabaione al caffè Plantation A e vanigliaCode di gamberi con speck di Sauris in ramo di rosmarino su polentina morbidaCrema di ceci, crostacei e bufalaPenne con gamberi e zucchineZuppa di gamberiGamberi in salsa peveradaInsalata di gamberiCroissant di gamberoniInsalata di pesceBudino d'asparagi con gamberi


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Gamberi al tartufo

Gamberi al tartufo

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Pulite il tartufo delicatamente (possibilmente con l’apposito attrezzo) e lasciatelo riposare per circa un’ora in mezzo bicchiere d’acqua. Tritatelo quindi grossolanamente.
2. Se usate gamberi freschi, sgusciateli e lavateli. Tagliatene a pezzi tre quarti, lasciando interi i rimanenti. Se usate i gamberi surgelati procedete come da indicazioni.
3. Prendete i cuori bianchi delle bietole, lavateli e tagliateli a metà.
4. Ungete una casseruola con filo d’olio d’oliva, versatevi le puntarelle e uno spicchio di aglio e cuocete per 8 minuti a fuoco basso.
5. Filtrate l’acqua di tartufo, aggiungete qualche goccia di olio e il tartufo nero tritato e mescolate con una forchetta.
6. In una padella antiaderente versate un goccio d’olio e saltate velocemente prima i gamberi interi e poi i gamberi a pezzetti.
7. Al momento di servire sistemate nei piatti i gamberi a pezzetti e le puntarelle a strati alternati. Salate a piacere. Irrorate infine il tutto con la salsa al tartufo nero e decorate con le code di gambero intere.

Vino da abbinare

Ribolla gialla

Note / consigli

Il tartufo nero, un fungo sotterraneo che vive spontaneamente in simbiosi con le radici di alcuni alberi (in particolare quercia, cerro, pioppo, nocciolo), è probabilmente l’alimento selvatico più ricercato al mondo. È apprezzato per le sue proprietà organolettiche, per il profumo aromatico e fruttato, per il sapore intenso.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura
Origine Italia
Stagionalità primavera autunno inverno
Tipo di preparazione in padella

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati