|
|
|

 |
Zuppa di asparagi verdi con capesante in crosta di mais,
Strudel di asparagi,
Asparagi in salsa dorata,
Insalatina sfiziosa di asparagi crudi,
Frittata agli asparagi,
Budino di asparagi,
Insalata di asparagi verdi,
Gnocchi di ricotta e crema d’asparagi,
Tartare di uova e asparagi,
Mousse di asparagi bianchi con nocciole e gamberi,
Asparagi alla goriziana,
Tra terra e mare,
Crostatine con ricotta e asparagi,
Farfalline agli asparagi,
Tagliatelle alla trota e asparagi
|
|
Asparagi sott’olio
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Mondate gli asparagi, eliminate la parte di gambo più
dura e lavateli bene. |
2. |
Sistemateli in una pentola capiente, versatevi l’aceto e 1⁄2
litro di acqua fredda e portate a ebollizione. |
3. |
Aggiungete il sale, fate cuocere per 3 minuti, scolate gli
asparagi e fateli asciugare appoggiati su un canovaccio
pulito. Quando gli asparagi risulteranno perfettamente
asciutti, sistemateli nei vasi con la punta rivolta verso l’alto
e aggiungete qualche foglia di alloro e qualche pezzo di
peperoncino. |
4. |
Versate l’olio nei vasi fino a ricoprire gli asparagi e
chiudete ermeticamente il tappo. Ponete i vasetti ben chiusi dentro una pentola d'acqua in ebollizione finchè i tappi non si ritireranno creando il sottovuoto.
Conservate in un luogo
asciutto e buio per circa un mese prima di consumarli. |
Note / consigli
I sottoli e i sottaceti si basano su un
metodo di conservazione degli alimenti che consente, in questo
caso alle verdure, di rimanere fresche anche per il cosiddetto
“fuori stagione”. La patina che l’olio forma sulla superficie degli
asparagi mantiene inalterati gusti e aromi di questo ortaggio
particolarmente apprezzato dalla cucina regionale.
Caratteristiche
Commenti
|
|