|
|
|

 |
Gnocchi alle prugne,
Soufflè di patate,
Patate al forno,
Gnocchi di patate,
Cjalsons di Studena Bassa,
Patate delicate,
Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck,
Patate in tecia,
Patate gratinate al latte,
Gnocchi di susine,
Torta di purè,
Frittelle di patate,
Gnocchi con crema al burro,
Patate al cartoccio,
Gnocchi di patate al pomodoro fresco
|
|
Puré di patate
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sbucciate le patate, lavatele sotto l’acqua corrente e
tagliatele a pezzi (alcuni preferiscono cuocere le patate
intere con la buccia e sbucciarle dopo la cottura). |
2. |
Mettete le patate in una casseruola, copritele con acqua
fredda e portate a ebollizione. |
3. |
Quando l’acqua comincia a bollire, unite 1 cucchiaio di
sale grosso e cuocete i tuberi per circa 20 minuti. Controllate
il grado di cottura con le punte di una forchetta. A cottura
ultimata, scolate le patate, schiacciatele con l’apposito
strumento direttamente nella casseruola. |
4. |
Intiepidite il latte a fuoco basso in un pentolino, versatelo
sopra il puré di patate e mescolate (se desiderate un puré più
diluito aggiungete più latte). |
5. |
Unite il burro a pezzetti, un pizzico di sale, una
spolveratina di noce moscata grattugiata al momento e, da
ultimo, il formaggio. |
6. |
Mescolate energicamente il composto su fuoco bassissimo
per 2 o 3 minuti e servite subito. |
Note / consigli
Con il termine puré (o purea) ci si
riferisce a una modalità di passare (e insaporire) la verdura,
in genere lessata o cotta a vapore. Il puré di patate (che con il
musetto è in grado di creare un’indimenticabile leccornìa) deve
soprattutto sapere di patate. Scegliete quindi tuberi di ottima
qualità, magari rifornendovi direttamente dai produttori.
Caratteristiche
Commenti
matteo il giorno 30/10/2013 ha scritto:
favoloso |
|
|