|
|
|

 |
Crema di asparagi,
Asparagi alla goriziana,
Filetto di pezzata rossa agli asparagi,
Sfogliatine calde agli asparagi con crema all’Asino,
Asparagi in salsa dorata,
Insalatina sfiziosa di asparagi crudi,
Risotto con asparagi e ortiche,
Crostatine con ricotta e asparagi,
Risotto agli asparagi,
Risotto con asparagi,
Crema di asparagi,
Crespelle agli asparagi,
Carpaccio di pezzata rossa con punte d’asparago,
Asparagi golosi in camicia,
Fettuccine al Montasio e asparagi
|
|
Insalata di asparagi verdi
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Pulite bene i finocchi privandoli delle foglie esterne più
dure, divideteli a metà nel senso della lunghezza e affettateli
finemente. |
2. |
Pulite gli asparagi ed eliminate la parte non commestibile
del gambo; tagliate le punte a una lunghezza di circa 8 cm,
tagliatele sottilmente e tenetele da parte. |
3. |
Sistemate i finocchi in una ciotola, aggiungete 2 cucchiai
di olio, un pizzico di sale e del pepe e fate marinare per 5
minuti. |
4. |
Nel frattempo, sbucciate le arance e dividete i frutti a
spicchi, eseguite questa operazione sopra una ciotola in
modo da ricavare il succo che ne fuoriesce. |
5. |
Disponete i finocchi al centro del piatto, adagiate sopra
le punte di asparagi, gli spicchi di arancio, qualche foglia
di timo fresco e condire con il succo d’arancio colato, l’olio
avanzato e l’aceto balsamico. Salate, pepate e portate in
tavola. |
Note / consigli
Ortaggio versatile e delicato, l’asparago
conquista un numero crescente di estimatori che seguono
fedelmente le numerose manifestazioni che gli sono dedicate in
regione. Per conservare gli asparagi un suggerimento sperimentato
è quello di immergerli per due ore in acqua fredda, asciugandoli
quindi perfettamente prima di riporli in frigorifero.
Caratteristiche
Commenti
|
|