|
|
|

 |
Soufflè di patate,
Patate gratinate al latte,
Gateau di patate (Gattò di patate),
Zuppa di aglio,
Agnul d’aur,
Gnocchi alle prugne,
Gnocchi di patate e zucca con salsa al radicchio e noci,
Patate goffrate,
Patate chips,
Patatine chips,
Cjalsons di Studena Bassa,
Passato di patate, porri e bottarga,
Hamburger di ceci,
Stoka,
Gnocchi di susine
|
|
Frittelle di patate
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. |
2. |
Cuocete le patate con la loro buccia in abbondante
acqua salata per 20 minuti. |
3. |
A cottura ultimata, sbucciatele e schiacciatele con
l’apposito attrezzo. |
4. |
Versate il puré ottenuto in una terrina o sulla spianatoia
e impastate con il burro, i tiorli e la buccia di limone
grattugiata; mescolate bene. Aggiungete la farina, impastate
ancora e formate con il composto delle palline grandi come
noci e rotolatele nel pangrattato. |
5. |
Riscaldate l’olio extravergine in una padella dai bordi
alti, tuffatevi le palline di patate e fatele friggere finché non
risulteranno dorate. Serviranno circa 6 minuti. |
6. |
A fine cottura, poggiate le frittelle su carta assorbente,
spolverizzate con sale e servite. |
Note / consigli
La patata giunse in Europa dopo
la scoperta delle Americhe (è originaria della cordigliera delle
Ande). Fu citata da Shakespeare, quindi in Inghilterra doveva
essere già ben conosciuta. La diffusione su larga scala non fu
però facile: in Italia fu dopo il 1700 che ci rese conto soprattutto
della facilità di coltivazione dei tuberi.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 16/06/2010 ha scritto:
molto carina |
|
|