|
|
|

 |
Riso e fagioli,
Insalata di fagioli borlotti, porro, farro ed emulsione di pompelmo,
Jota leggera,
Mezzeh con fagioli,
Zuppa di fagioli,
Crema di fagioli con funghi chiodini,
Crema di fagioli con spuma di prosciutto e salvia,
Jota di blede,
Pasta e fagioli,
Jota in B,
Fagioli con l’aceto,
“Patora” Zuppa del ringraziamento,
Fagioli in umido,
Zuppa di farro e fagioli del Borgo di Clauiano,
Minestra di bobici
|
|
Fagioli all’uccelletto
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Disponete i fagioli in una terrina, ricopriteli con acqua
fredda e lasciateli in ammollo per una notte. |
2. |
Trascorso questo tempo, scolateli, sistemateli in una
pentola capiente, aggiungete 1 l d’acqua e 1 cucchiaio
di sale grosso e fateli cuocere per 1 ora e 10 minuti, quindi
scolateli, tenendoli in caldo. |
3. |
Mondate i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a
cubetti. Sbucciate gli spicchi d’aglio e tritateli. Sistemate
pomodori e aglio in una padella antiaderente, aggiungete
l’olio di oliva e la salvia e fate cuocere per circa 8 minuti. A
questo punto unite i fagioli, 1⁄2 bicchiere di acqua tiepida e
fate sobbollire per 10 minuti fino a che il sughetto non si sarà
addensato. |
4. |
Insaporite con sale e pepe e servite.
Si accompagnano a riso bollito, uova, pane casereccio. |
Note / consigli
I romani conoscevano e consumavano
i fagioli dall’occhio, originari dell’Africa; quelli che mangiamo
oggi erano coltivati già 7.000 anni fa in Messico. Furono spagnoli
e portoghesi a introdurli in Europa agli inizi del XV secolo.
Si diffusero rapidamente nell’area veneta. Il frutto è un baccello
allungato che contiene semi ovoidali e tondeggianti.
Caratteristiche
Commenti
sandra de altin il giorno 07/10/2016 ha scritto:
bella e semplice spiegazione . buon risultato . grazie |
|
|