|
|
|

 |
Orzotto mantecato con brovadar e salsicce,
Timballo di orzo e formadi frant con infuso di porcini,
Orzotto con valerianella,
Verdure saltate di stagione, cous cous di orzo, tofu marinato alla piastra,
Orzotto alle barbabietole con crema di formaggi,
Orzotto mantecato con verze e carpaccio di mazzancolle,
Orzotto con le quaglie,
Orzotto alle erbe di campo e speck croccante,
Orzo agli asparagi verdi mantecato all'Emmental,
Orzotto ai funghi porcini e zucca
|
|
Orzotto ai germogli di primavera
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Eliminate la parte non commestibile del gambo degli asparagi,
lavateli, tagliate le punte e tenetele da parte. Riducete a tocchetti
i gambi. Lavate e tagliate a pezzettini lo scalogno. Procedete
nello stesso modo anche con lo sclopìt e i bruscandoli. |
2. |
In una pentola capiente mettete 30 g di burro, 2 cucchiai
di olio, lo scalogno tritato e fate cuocere per 5 minuti. Quando
la cipolla è imbiondita aggiungete i germogli e gli asparagi a
pezzetti e cuocete lentamente per altri 5 minuti. Bagnate quindi
con il vino e proseguite la cottura per 10 minuti. |
3. |
Nel frattempo portate a ebollizione 1 litro d’acqua,
aggiungete 4 cucchiai di brodo vegetale e mescolate bene.
Avrete così a disposizione 1 litro di brodo. |
4. |
In un’altra pentola portate l’acqua a ebollizione, unite 1
cucchiaio di sale e l’orzo. Fate cuocere per 10 minuti e scolate.
Versate l’orzo nella pentola degli asparagi e germogli e cuocere
a fuoco basso per 40 minuti, aggiungendo, quando necessario,
un mestolo di brodo. |
5. |
Scaldate 20 g di burro in una padella antiaderente,
aggiungete le punte di asparago e rosolatele per 3 minuti.
Grattugiate il parmigiano. |
6. |
Quando l’orzo sarà cotto, togliete la pentola dal fuoco,
aggiungete il burro rimasto, cospargete di formaggio grattugiato
e mescolate bene. |
7. |
Dividete l’orzotto nei piatti, disponetevi le erbe aromatiche
tritate e guarnite con le punte d’asparago. |
Vino da abbinare
Traminer
Note / consigli
L’orzo con le sue proprietà rinfrescanti
e depurative ha da sempre fatto parte del patrimonio alimentare
della civiltà contadina che lo utilizzava sia per il proprio consumo
personale sia per integrare la dieta degli animali. Oggi i benefici
nutrizionali e il gusto accattivante lo hanno riportato, nella versione
orzotto, sulle nostre tavole.
Caratteristiche
Commenti
|
|