
 |
Scampi alla busara,
Tortelli di scampi con bisque allo zafferano,
Linguine scampi e radicchio trevigiano,
Insalata di scampi, pomodoro, cipolle e olive,
Risotto scampi e asparagi,
Code di scampi con cipolla fondente allo zafferano,
Mezzemaniche con code di scampi,
Scampi al forno,
Penne agli scampi,
Scampi crudi con carciofi farciti,
Budino di scampi, salsa al caffè Sidamo Washed e ananas,
Paccheri ripieni di scampi, fondente al pomodoro e cardamomo,
Pipe con scampi e porcini,
Insalata di crostacei e pere alle erbe aromatiche, con pepe verde e aceto balsamico Trad...,
Risotto con scampi e fiori di zucca
|
|
Mezzemaniche alla busara
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Riempite d’acqua una pentola capiente e portate a bollore.
Sistemate all’interno l’astice, fatelo cuocere per 10 minuti,
scolatelo, privatelo della testa e conservate il liquido di cottura. |
2. |
Sgusciate le code di scampi e i gamberi dal carapace,
togliete loro il filetto nero con uno stuzzicadenti, sistemateli in
una pirofila e passateli in forno già caldo a 180° per 5 minuti. |
3. |
Pulite la cipolla, l’aglio, il sedano, il porro, tagliateli a
striscioline, sistemateli in una casseruola con 2 cucchiai di olio
d’oliva e fateli cuocere per 5 minuti. |
4. |
Spaccate la testa dell’astice con uno schiaccianoci e unitela
alle verdure. Aggiungete anche i gusci degli scampi e dei
gamberi, salate, pepate e spolverate con la paprica. |
5. |
Lavate i pomodori, tagliateli a pezzi, sistemateli nella
pentola, bagnate con il vino bianco, coprite gli ingredienti con
l’acqua di cottura dell’astice e cucinate per 10 minuti. Filtrate
il sughetto con un colino e se la salsa dovesse risultare ancora
liquida aggiungete 50 g di farina di tipo 00 e 50 g di burro,
mescolando. |
6. |
Pulite lo scalogno e tritatelo finemente. Spolpate l’astice
e spezzettatelo. Tagliate a pezzetti gli scampi e i gamberi,
metteteli in una padella antiaderente con 1 cucchiaio d’olio,
unite l’astice, lo scalogno e fate cuocere per 5 minuti. Salate,
pepate e tenete da parte. |
7. |
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela
al dente. Mettetela quindi nella padella con l’intingolo ai
pomodori, distribuitevi sopra i crostacei saltati e il prezzemolo
tritato e servite. |
Vino da abbinare
Malvasia istriana
Note / consigli
Astici e scampi rappresentano il meglio dei crostacei che l’Adriatico offre ai pescatori. La preparazione alla busara, di origine istro-dalmata (nel ‘700 si preparavano così le sardine a Venezia e gli scampi nel Quarnero), è forse quella che meglio li valorizza. La ricetta propone un piatto da gustare senza dover ricorrere al classico…grembiule.
Caratteristiche
Commenti
|