|
|
|

 |
Patate goffrate,
Gnocchi alle prugne,
Torta di purè,
Gateau di patate (Gattò di patate),
Crocchette di patate,
Agnul d’aur,
Patate ripiene,
Patatine chips,
Patate savoiarde,
Crema di patate con speck croccante,
Crema di aglio e patate con crostini e julienne di speck,
Stoka,
Strigoli di patate con frutti di mare e verdure primaverili,
Puré di patate e olive taggiasche,
Mezzelune di patate ai piselli
|
|
Macaròns cui lops
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Fate bollire le patate con la loro buccia. Una volta cotte
scolatele, sbucciatele e, con l’aiuto dell’apposito attrezzo,
schiacciatele sulla spianatoia. Aggiungete un pizzico di sale,
la farina bianca e l’uovo intero. Impastate sino a ottenere un
impasto omogeneo. |
2. |
Stendete col mattarello il composto e, con l’ausilio di uno
stampino di metallo a bordi lisci o di una coppetta di vetro o
di ceramica dai bordi sottili, ricavate dei dischi del diametro di
circa 7 cm. |
3. |
Sbucciate le mele, tagliatele a piccoli pezzi e mettetele in
una terrina. Unite lo zucchero, il pane grattugiato, la grappa e il
prezzemolo e amalgamate. |
4. |
Disponete al centro di ogni disco un po’ d’impasto e date
alla pasta la forma di grossi gnocchi. |
5. |
In una terrina preparate il condimento mescolando il pane
grattugiato, lo zucchero e la cannella in polvere. Grattugiate
quindi la ricotta affumicata. |
6. |
Riempite una pentola di acqua e portate a ebollizione,
aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e gli gnocchi. Saranno
pronti qualche attimo dopo il loro affioramento. |
7. |
Scolateli con l’aiuto di una schiumarola, metteteli nei piatti,
spolverizzateli con la polvere di cannella e 1 cucchiaio di ricotta
grattugiata. |
8. |
In un pentolino fate fondere il burro e versatelo sopra gli
gnocchi. |
9. |
Guarnite con foglie di menta e servite. |
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
Con il vocabolo gnocs in Carnia si definiscono
gli gnocchi di pane, mentre gli gnocchi di patate sono i
macaròns. In questa ricetta l’abbinamento è con le mele, un frutto
cui negli ultimi anni viene riservata molta attenzione (nel campo catalogo
di Enemonzo sono state individuate oltre 100 varietà di mele
autoctone, in parte nuovamente coltivate).
Caratteristiche
Commenti
ugo romano il giorno 12/04/2018 ha scritto:
finalmente una ricetta seria e corretta |
|
|