In una casseruola scaldare lolio e rosolare la pancetta fino ad ottenere una doratura omogenea.
Aggiungere la cipolla ed il peperoncino e rosolare bene.
Bagnare con vino bianco, far evaporare e versare la salsa di pomodoro base.
Cuocere per 15- 20 minuti ed aggiustare di sapore.
La salsa non dovrà presentarsi troppo ristretta e nemmeno troppo liquida.
La variante della cipolla è molto usata nelle zone di Roma ma e' una variante che non rispecchia la ricetta tradizionale .
Willy Sanquerin il giorno 31/08/2016 ha scritto:
A prescindere dalla cipolla e il pomodoro ed il peperoncino, retaggio della scoperta America, il guanciale, opera prima di amatrice, con il grasso più nobile del maiale. Il pecorino poi deve essere molto stagionato
luky43 il giorno 13/07/2016 ha scritto:
concordo con nero pepato, il guanciale è di rigore, come il pecorino deve essere quello romano.
nero pepato il giorno 10/10/2013 ha scritto:
A mio avviso, nella amatriciana originale, non va impiegata la pancetta, ma esclusivamente il guanciale. Non sarebbe previsto neanche l'uso della cipolla, anche se l'uso di quest'ultima, è abbastanza diffuso in questa preparazione.