|
|
|

 |
Gnocchetti di zucca e ricotta,
Gnocchi di zucca in cestino di frico,
Timballo di maccheroncini con zucca e lenticchie,
Timballo di funghi e zucca in crosta di Montasio,
Gnocchi di zucca con ricotta affumicata e burro nocciola,
Dolce alla zucca,
Mostarda di zucca,
Riso Venere al profumo di timo, con crema di zucca e gamberi,
Gnocchi di zucca con provola affumicata,
Vellutata di zucca crema di frant e guanciale croccante,
Chutney di zucca,
Crespelle con zucca e Montasio,
Sformatino di miglio croccante alla zucca,
Tortino di zucca con salsa al cioccolato,
Gnocchi di zucca con crema di spinaci
|
|
Gnocchi di zucca burro e ricotta affumicata
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Passiamo la zucca già cotta nel tritacarne. In una terrina mischiamo la polpa di zucca, la farina e l'uovo fino ad ottenere un composto omogeneo. Se l'impasto dovesse essere ancora troppo liquido, aggiungere altra farina. L'impasto dovrà essere abbastanza consistente da appiccicarsi ad un cucchiaio, ma tale da non cadere dallo stesso. |
2. |
Far bollire l'acqua dove cuoceremo gli gnocchi di zucca. Utilizzando due cucchiai, formiamo le quenelle: prendendo l’impasto con un cucchiaio lo si passa all'altro utilizzandone tutta la lunghezza e conferendogli una forma oblunga. Versare la quenelle direttamente nell'acqua bollente. |
3. |
Grattugiamo la ricotta affumicata. In un pentolino scaldiamo il burro. Quando gli gnocchi verranno a galla, scolateli, condite con la ricotta affumicata e qualche cucchiaio di burro fuso e servite immediatamente. |
Note / consigli
L'impasto dovrà essere modificato nelle quantità di farina in modo da adattarsi alla zucca che si ha a disposizione.
Caratteristiche
Commenti
|
|