Alberghiera.it
Krapfen (bomboloni)
di: alberghiera
Ingredienti per
10
persone
Procedimento
1. |
Mettiamo da parte 1 uovo, il rum e il latte. Impastiamo gli altri ingredienti. Questo è il lievitino.
Incorporiamo il resto dei liquidi (l´uovo, il rum, il latte) piano piano. Lavoriamola fino a renderla elastica e asciutta (mentre si lavora deve staccarsi dalla parete della bacinella).
|
2. |
Controllare la consistenza che non deve essere eccessivamente dura. La temperatura ideale finale dell´impasto per krapfen è 26°C. Far lievitare la pasta per krapfen coperta dalla pellicola da cucina a 24°C per 2 ore fino a quando il volume dell´impasto sarà triplicato. Suddividere l´impasto in palline di 25-40 gr.
|
3. |
Disporre le palline su di un canovaccio spolverato di farina a 3cm circa le une dalle altre.
|
4. |
Coprire i krapfen con una pellicola da cucina e far lievitare nuovamente finchè non raggiungeranno 3 volte il volume iniziale (90 minuti circa in ambiente a 24-26°C, se il clima è più freddo ci vorrà più tempo).
|
5. |
Friggere i krapfen in olio di arachidi a 155°C-160°C. A metà cottura, dopo circa 3 minuti, la parte immersa dei krapfen avrà un colore nocciola-dorato. Giriamoli.
|
6. |
Il krapfen è perfetto quando a cottura ultimata avrà sulla circonferenza, un segno con un anello bianco di 10-15 mm. Questa riga chiara si forma quando il krapfen è lievitato correttamente. Quando è troppo lievitato diventerà grinzoso. Se lievitato poco, il krapfen risulterà pesante e gommoso.
|
7. |
A cottura ultimata i krapfen vengono farciti con crema pasticcera o marmellata. La farcitura non deve superare un terzo del peso del krapfen.
|
8. |
Servire i krapfen con una spolverata di zucchero a velo.
|
Note / consigli
Il krapfen (anche chiamato kraffen) è un dolce di origine austro-tedesca. In Germania del nord è conosciuto come Berliner Pfannkuchen o più semplicemente Berliner. In Italia esiste anche un prodotto molto simile con i nomi di bomba o bombolone, preparato in alcune regioni come la Campania, la Romagna, la Toscana, le Marche e il Lazio; spesso in queste zone il ripieno è di crema pasticciera e non di marmellata. In altre zone della penisola mantiene la denominazione originale. Nelle regioni ex-austriache (Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto) fa parte della tradizione.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
240 minuti |
Portata |
dolci e dessert
; 
|
Origine |
Austria |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
Fritto |
|
|