Alberghiera.it
Oca alla contadina
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Pulite gli spicchi d’aglio, lavate gli scalogni e inserite nella buccia i chiodi di garofano.
|
2. |
Tagliate l’oca a pezzi e staccate dalla carne alcuni pezzi di
grasso. In una padella antiaderente piuttosto capiente scaldate
il grasso dell’oca e quando si sarà sciolto aggiungete i pezzi di
carne. Fate cuocere per 10 minuti, quindi unite il vino bianco.
Aggiungete gli spicchi d’aglio, il rosmarino, l’alloro, gli scalogni
e il sale. Cuocete a fuoco molto basso per circa 3 ore.
|
3. |
A cottura ultimata prendete i pezzi dell’oca, metteteli in un
recipiente di terracotta e ricoprite la carne con il grasso caldo.
Questo è un metodo di conservazione tanto efficace, quanto
antico, scoperto e rivalutato negli ultimi tempi.
Così preparata, l’oca può essere consumata anche in seguito,
riscaldata, sempre accompagnata da polenta o da patate alla
brace.
|
Vino da abbinare
Pignolo
Note / consigli
La carne d’oca in Friuli veniva perlopiù
conservata, come provvista, al pari del maiale: privata del grasso
e fatta a pezzi, era riposta in bariletti di legno e cosparsa di sale
e pepe. Dopo alcuni giorni i pezzi venivano appesi sotto la cappa
del camino e affumicati. Ben asciutti, erano posti in vasi di terracotta
e ricoperti con burro fuso.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
210 minuti |
Portata |
secondi di carne
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|