Alberghiera.it
Kugelhupf
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Spezzettate il burro e mettetelo in un pentolino.
Posizionatelo in un recipiente più grande pieno d’acqua
calda, sistematelo sul fuoco e fatelo cuocere, mescolandolo,
fino a che non si sarà completamente sciolto.
|
2. |
Versate il burro fuso in una terrina, aggiungete metà dello
zucchero e un pizzico di sale e sbattete energicamente
ingredienti fino a ottenere una crema omogenea.
|
3. |
Unitevi il latte, il bicarbonato, metà della farina e
mescolate. Lasciate riposare l’impasto per almeno 1 ora.
|
4. |
Nel frattempo sistemate l’uva passa in una tazza,
ricopritela con il rum e lasciate riposare per 10 minuti.
Scolatela e tenetela da parte.
|
5. |
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto, dividete i tuorli
dagli albumi, montate questi ultimi a neve ferma e incorporateli
al composto. Aggiungete quindi i tuorli, il restante zucchero,
l’uvetta e impastate finché la pasta comincia a fare delle
piccole bolle.
|
6. |
Dividete l’impasto a metà e in una delle due metà
aggiungete il cacao.
|
7. |
Ungete con il burro uno stampo da forno con il buco
in mezzo, spolverizzatelo di farina e versate l’impasto
alternando uno strato bianco a quello marrone.
|
8. |
Cuocete in forno a 160° per circa 1 ora. Lasciate
raffreddare il dolce, sformatelo, dividetelo in fette e servite.
|
Note / consigli
Tipico dolce viennese, molto amato a
Trieste, il cuguluf deve probabilmente il nome alla forma conica
che ricorda il cappuccio dei frati (in tedesco gugel). A metà
dell’impasto si aggiunge cacao, alternando gli strati bianchi
a quelli marrone. A Natale vi si inseriva una piccola moneta
d’oro, un portafortuna per chi la ritrovava nella fetta.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
180 minuti |
Portata |
dolci e dessert
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
al forno |
|
|