Alberghiera.it

Code di canocchie fritte

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Prendete le canocchie, sistematele in un bacinella e copritele con acqua tiepida, aggiungete un cucchiaio di sale grosso e lasciatele riposare per 15 minuti senza mai toccarle in modo che l’eventuale sabbia possa depositarsi sul fondo del recipiente.
Trascorso questo tempo, scolatele, lavatele sotto l’acqua corrente, asciugatele e mettetele in un largo tegame. Copritele con acqua tiepida, aggiungete un pizzico di sale grosso e lasciate cuocere a fiamma media per 15 minuti.

2. Toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare nel recipiente di cottura. Una volta fredde, sgocciolatele, sgusciate le code e tenetele da parte.

3. Sgusciate le uova in una terrina, aggiungete un pizzico di sale e sbattete per alcuni minuti con una forchetta.

4. Sistemate la farina in un piatto, rotolatevi le code delle canocchie per infarinarle bene e immergetele successivamente nell’uovo.

5. Fate riscaldare l’olio in una padella dai bordi alti, tuffatevi le code di canocchia e friggetele per circa 6 minuti fino a che saranno dorate.

6. Prelevate i crostacei con una schiumarola, sistemateli su una carta assorbente per assorbire l’unto di cottura; servite guarnendo con spicchi di limone.

Vino da abbinare

Traminer

Note / consigli

Canocia è il termine dialettale per indicare il crostaceo malacostraco Squilla mantis. L’ultimo segmento addominale dorsalmente presenta due macchie nere orlate di bianco che sembrano due finti occhi. Le canocchie dell’Adriatico raggiungono una lunghezza compresa fra i 15 e i 17 centimetri.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura ;  secondi di pesce ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione Fritto