Alberghiera.it
Salsa d’uva
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Versate il mosto in una pentola, fatelo sobbollire finché
non si riduce a ¹⁄³ (ci vorranno circa 20 minuti): spegnete
quindi il fuoco.
|
2. |
Mondate la frutta, sminuzzatela in piccoli tranci e versatela
nel recipiente con il mosto. Mescolate delicatamente gli
ingredienti con un cucchiaio di legno, rimettete il recipiente
sul fuoco e riprendete la cottura per 10 minuti continuando a
mescolare.
|
3. |
Versate la salsa nei barattoli di vetro e chiudete
ermeticamente i recipienti.
|
4. |
Riempite una pentola di acqua, portatela a ebollizione,
sistematevi dentro i vasetti pochi per volta e fateli bollire
per almeno 1 ora. Toglieteli quindi dalla pentola, lasciateli
raffreddare e sistemateli in dispensa.
Potete cominciare a utilizzare la salsa dopo una settimana.
È ottima con i formaggi freschi e stagionati.
|
Note / consigli
Nella terra del vino, come è la nostra
regione, non poteva mancare la salsa d’uva. Da sempre sulle
nostre tavole con un pezzo di buon formaggio si beve un buon
bicchiere di vino: la salsa d’uva si rivela quindi un abbinamento
ideale per accompagnare formaggi stagionati e formaggi molli
particolarmente saporiti, tutti da scoprire.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
salse e condimenti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno |
Tipo di preparazione |
bollire/lessare |
|
|