|
salsiccia

La salsiccia è l´insaccato di carne più antico e conosciuto nei Paesi dove è
diffuso il maiale.
In Italia, secondo gli ingredienti e le zone dove
viene prodotta, assume varie denominazioni come lucanica, luganega, salciccia,
salamella, salamina, salamino o salametto.
Si prepara con carne fresca di
suino con l´aggiunta di ritagli di pancetta, grasso della gola, parti del collo
e a volte tagli più pregiati come la spalla. A questo impasto viene aggiunto
dello zucchero (destrosio, saccarosio), vino rosso e la concia. La concia
si compone di sale e spezie che, a seconda delle zone di produzione, possono
essere aglio, pepe, peperoncino, coriandolo, finocchio, noce
moscata.
L´impasto, macinato con differenti gradi di finezza, è insaccato
in un budello naturale o artificiale. Nelle produzioni industriali sono
aggiunti:
acido ascorbico (E300) come antiossidante;
nitriti e nitrati di sodio e di potassio per mantenere il colore rosso della
carne;
latte in polvere per garantire la morbidezza nel tempo.
Esistono
salsiccie preparate con carne di manzo, vitello, agnello, cavallo, asino,
cinghiale, daino o altra selvaggina.
Nel Nord Italia le salsiccie si
consumano di solito fresche previa cottura. Nelle regioni Centrali e Meridionali
è diffuso anche l´uso delle salsiccie secche, stagionate, che si consumano
crude.
Per approfondimenti sulle preparazioni a base di maiale: ilmaiale.it
Caratteristiche salsiccia (per 100 grammi)
Calorie: |
|
341
calorie |
Proteine |
|
14,32 g.
|
Grassi |
|
30,78 g.
|
Carboidrati |
|
0,78 g.
|
Edibile: |
|
0 g. |
Alcune ricette con salsiccia
Tutte le ricette
con salsiccia (33)
|
|